L’Associazione EducArte, nell’ambito degli ambienti Didattico-Musicali, oltre a realizzare Seminari di Formazione accreditati MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) fruibili con “Carta del Docente” (in partenariato con Progetti Sonori), progetta formazione su richieste specifiche, disponendo tra i più qualificati formatori nazionali ed internazionali!!!
Realizza e gestisce inoltre Eventi, Manifestazioni Private e Pubbliche, Team Building e Community Building.
Associazione EducArte insieme a Progetti Sonori, con il patrocinio del Fondatore dell’edizione brasiliana, il Prof. Uirà Abondanza Kuhlmann, da vita al Festival Internazionale Gioco & Musica (FIGM), il più importante residenziale estivo italiano con formatori nazionali ed internazionali su territorio italiano!!!
Il FIGM si svolge generalmente a luglio (le prime due edizioni hanno avuto luogo ad Acquasparta TN) e prevede 5 giornate di laboratori e attività di gruppo condotte dai vari docenti, oltre a programmi serali facoltativi per coinvolgere i corsisti che pernottano tutta la settimana.
Durante l’anno, in varie sedi, si svolgono invece i Seminari formativi (mini-FIGM) di circa 20 ore, con contenuti didattici in linea con quelli del FIGM.
Queste iniziative di formazione sono indirizzate agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, ai docenti di musica della Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori musicali e della corporeità, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
FIGM – Festival Internazionale Gioco & Musica è Accreditato MIUR e fruibile con Carta del Docente!
DOCENTI
Stefano Baroni (Italia)
Michele Cappelletti (Italia)
Monica Cognoli (Italia)
Laura Fermanelli (Italia)
Oriol Ferré (Spagna)
Sabine Oetterli (Italia)
Charles Raszl (Brasile)
Tullio Visioli (Italia)
PRESENTAZIONE
Il Festival Internazionale Gioco & Musica (FIGM), ideato in Brasile dal Prof. Uirá Abondanza Kuhlmann (Festival Internacionale de Jogos Musicais para Educatores), si presenta nella sua seconda edizione italiana come un Corso di Formazione, organizzato da Progetti Sonori in collaborazione con Associazione EducArte, Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica Onlus e con il partenariato di Remo®.Sono previste 5 giornate di lezioni, seminari e attività di gruppo, incentrate su: body percussion e body music; giochi di movimento tra Stomp e Orff-Schulwerk; improvvisazione musicale e teoria del Flow; propedeutica musicale con oggetti sonori e strumentario melodico; ascolto e riproduzione motoria; giochi di ritmica e armonia; ritmica dalcroziana; musica corporale e danze brasiliane; voce, linguaggio musicale e drammatizzazione.Il corso è indirizzato agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, ai docenti di musica della Secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori musicali, della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
OBIETTIVI
Alfabetizzazione musicale, esplorazione degli elementi musicali (ritmo/pulsazione, fraseggio, metrica, dinamica) attraverso l’attività motoria, utilizzo dello strumentario melodico tradizionale e dello strumentario percussivo, approccio alle metodologia dalcroziana e orffiana. Educazione all’ascolto. Sperimentare forme di improvvisazione (vocale, corporea, strumentale). Acquisire risorse e strategie di insegnamento incentrate sul gioco. Contribuire allo sviluppo psico-motorio e al benessere del bambino con giochi che prevedono suoni, forme, colori e movimento. Riflettere sulle possibilità meccaniche, melodiche e ludiche degli strumenti, del corpo e della voce. Esplorare le potenzialità sonore del corpo, sviluppare la consapevolezza corporea, conoscere i tanti stili della body percussion, i clapping games e giochi di movimento di varie tradizioni del mondo. Lavorare individualmente e a gruppi. Ampliamento dell’offerta formativa derivante da una didattica modulare, progettuale e laboratoriale.
COMPETENZE IN USCITA
Recuperare e potenziare le competenze di base, nonché le competenze didattiche, pedagogiche e musicali. Accrescere le competenze ritmiche e armoniche attraverso il metodo esperienziale. Aumentare il livello di autostima del singolo e il rispetto del gruppo di lavoro. Saper organizzare e creare giochi musicali con oggetti di uso comune tra i bambini. Sperimentare semplici attività di danza per favorire la consapevolezza del proprio corpo e dello spazio e lo sviluppo della creatività. Saper attingere dalle proprie esperienze e riproporle in maniera personale e creativa. Sviluppare competenze ritmico-compositive per ideare sequenze ritmiche corporee e vocali, nonché attività musicali con lo strumentario melodico tradizionale. Sviluppare capacità audio-percettive, cognitive, senso-motorie, emotive e relazionali con l’utilizzo di oggetti. Imparare a strutturare percorsi individuali o di gruppo per lavorare con la voce, il corpo e gli strumenti.